© powered by Neoperl

Edilizia sostenibile: architettura e design a risparmio idrico

L’acqua è una risorsa incredibilmente importante, spesso troppo poco considerata nell’ambito dell’architettura e del design. Ma in tempi in cui dobbiamo fronteggiare i cambiamenti climatici e la scarsità di acqua diventa sempre più essenziale costruire tenendo conto del risparmio idrico. In questo articolo, scoprirete come architetti e imprese di costruzione progettano e realizzano edifici e infrastrutture sostenibili a risparmio idrico.

Edilizia sostenibile: architettura e design a risparmio idrico

L’acqua è una risorsa incredibilmente importante, spesso troppo poco considerata nell’ambito dell’architettura e del design. Ma in tempi in cui dobbiamo fronteggiare i cambiamenti climatici e la scarsità di acqua diventa sempre più essenziale costruire tenendo conto del risparmio idrico. In questo articolo, scoprirete come architetti e imprese di costruzione progettano e realizzano edifici e infrastrutture sostenibili a risparmio idrico.

Impianti sanitari che fanno la differenza

le tecniche costruttive per il risparmio idrico sono essenziali per un’edilizia sostenibile. Oltre a ridurre il consumo di acqua, queste tecniche aiutano anche a contenere i costi di esercizio e a salvaguardare l’ambiente. Un esempio banale sono i rubinetti e gli impianti sanitari a basso consumo d’acqua. Prodotti innovativi come i rompigetto e i regolatori di portata svolgono in questo ambito un ruolo importante, in quanto consentono di ridurre gli sprechi di acqua e di energia. Si tratta di soluzioni che Neoperl mette a disposizione del settore idrosanitario mondiale offrendo anche pratiche opzioni per il retrofit in qualunque casa. Chi desidera dotare la doccia, il bagno o la cucina di rubinetti economizzatori d’acqua, trova un’ampia scelta nei negozi specializzati, negli empori di materiale edile o anche online.

Coperture e facciate verdi

Le coperture e le facciate verdi offrono uno straordinario colpo d’occhio, ma offrono anche molti vantaggi dal punto di vista ecologico. Immagazzinano l’acqua piovana e la rilasciano gradualmente, riducendo il rischio di inondazioni. Inoltre migliorano la qualità dell’aria e costituiscono un habitat per piante e animali. Uno studio dell’Università del Michigan dimostra che le coperture verdi possono ridurre anche del 75% il deflusso dell’acqua.

Sfruttamento dell’acqua piovana negli edifici

Sfruttare l’acqua piovana è un altro metodo efficace per abbattere il consumo di acqua negli edifici. Gli impianti per l’utilizzo dell’acqua piovana raccolgono e immagazzinano l’acqua piovana che poi può essere usata per irrigare, per la pulizia dei WC e addirittura per la lavatrice. Secondo il Ministero tedesco dell’ambiente, una famiglia di quattro persone potrebbe risparmiare in questo modo fino a 40.000 litri di acqua potabile all’anno.

Certificazioni e standard

Quando si tratta di edilizia sostenibile, le certificazioni e gli standard sono essenziali. Definiscono chiaramente i criteri normativi e aiutano a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Rinomati sistemi di certificazione come il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) valutano gli edifici in base a diversi criteri, tra cui anche l’efficienza idrica. Un edificio che ha ottenuto la certificazione LEED consuma il 40% in meno di acqua.

Tendenze future nell’edilizia sostenibile

Il futuro dell’edilizia sostenibile promette bene. Nuove tecnologie e design innovativi offrono sempre maggiori possibilità per la realizzazione di edifici a basso consumo di acqua. Una tendenza assai interessante è quella di integrare l’IoT, l’Internet delle cose, negli edifici con lo scopo di monitorare in tempo reale e ottimizzare i consumi idrici. Secondo uno studio del World Economic Forum i sistemi di gestione dell’acqua con IoT potrebbero ridurre del 20% i consumi idrici nelle città.

Edifici intelligenti di prossima generazione

Gli edifici intelligenti sono il prossimo grado evolutivo dell’edilizia sostenibile. Sensori e sistemi di controllo intelligente connessi in rete saranno utilizzati per monitorare in tempo reale e ottimizzare il consumo delle risorse, compreso quello idrico. Queste tecnologie consentono di rilevare tempestivamente eventuali perdite e di regolare il consumo di acqua sulla base delle esigenze reali. Uno studio di McKinsey dimostra che il consumo di acqua negli edifici intelligenti diminuisce del 30%.

Conclusione: la sostenibilità comincia dall’edilizia

L’edilizia sostenibile non è solo una tendenza, ma una necessità innegabile. L’architettura e il design a basso consumo di acqua svolgono un ruolo fondamentale. Rubinetti economizzatori di acqua, coperture verdi, sfruttamento dell’acqua piovana fino ad arrivare agli edifici intelligenti, offrono molteplici possibilità all’insegna dell’innovazione.